Appuntamenti di
14 gennaio 2019
Care mamme e cari papà,
durante queste vacanze di Natale, tra un panettone e un pandoro, il nuovo e il vecchio direttivo hanno lavorato alacremente per proporvi un programma ricco di iniziative per cominciare al meglio questo 2019.
Ricordiamo alle mamme la cortesia di prenotarsi in anticipo al numero 342 7809808 per darci la possibilità di organizzare al meglio le attività. Vi chiediamo inoltre di indicare l’età dei vostri bambini.
Per restare sempre aggiornati e avere più informazioni sui singoli eventi seguite la nostra pagina Facebook @madamadoretreviso 🙂
Vi invitiamo alle nostre attività del mese di gennaio 2019:
LUNEDI’ 14 GENNAIO 2019
Mamme & bebè: “ Esercitiamo il pavimento pelvico” – Ore 9:30-11:30
Conoscere e prevenire le disfunzioni del perineo, insieme all’ostetrica Giulia Chimenton impareremo a prenderci cura di questa parte nascosta, intima, alle volta sconosciuta, del nostro corpo.
Non ci sarà l’incontro pomeridiano
LUNEDI’ 21 GENNAIO 2019
Mamme & bebè: “ Come rendere mio figlio sicuro di se’ ”- Ore 9:30-11:30
Marco Marson, padre, counselor sistemico, dottore di ricerca e docente presso università e scuole di formazione ci spiegherà quali parole e gesti usare nel quotidiano con i nostri figli affinchè siano forti e sicuri di sè.
Pomeriggi insieme: Yoga e Musica – Ore 16:30-18:30
Giochi consapevoli attraverso le posizioni Yoga degli animali, esercizi di respirazione e rilassamento, e soprattutto Nada Yoga (Yoga del Suono), una tecnica musicale dalle origini antiche che guiderà il bambino in un percorso educativo tramite il gioco e il divertimento. La musica è un linguaggio, proprio come la lingua parlata, diversa da nazione a nazione e che porta con se dei segreti, scopi, usi e significati che si perdono nella notte dei tempi.
Sperimenteremo tutto questo insieme al musicoterapeuta Omero Vanin.
Il laboratorio è indicato in particolar modo per i bambini dai 3 anni in su.
Per questo incontro si è già raggiunto il numero massimo di partecipanti.
Volevamo però ricordarvi che il percorso continuerà anche nei prossimi mesi per una durata complessiva di 5 incontri in modo da consentire a molti bambini di parteciparvi.
LUNEDI’ 28 GENNAIO 2019
Mamme & bebè: “ Il ruolo dei nonni”- Ore 9:30-11:30
Il ruolo dei nonni: istruzioni per l’uso per neo mamme e neo papà, come avere un rapporto di collaborazione con i nonni nella crescita.
Ne parleremo insieme a Sara Grella educatrice Prenatale e Neonatale di un asilo nido e promotrice della Scuola per genitori educatori di Treviso.
Pomeriggi insieme: Come costruire dei giochi a costo zero e con tanta fantasia? – Ore 16:30-18:30
In quest’epoca di consumismo siamo portati e comprare un sacco di oggetti per i nostri figli, ma siamo davvero sicuri che riempirli di giochi all’ultima moda e tecnologici sia la strada giusta?
Con Silvia Ghedin, mamma volontaria di Madamadorè ed educatrice nelle scuole dell’infanzia e primarie, vedremo alcuni giochi e attività che possiamo costruire con facilità a casa per i nostri bambini utilizzando prodotti di recupero e spendendo poco.
Assieme ai nostri bambini creeremo alcuni giochini da portare poi a casa.
lI laboratorio è per max 10 bambini dai 2 – 4 anni
Serate informative con gli esperti: “ I desideri delle mamme”- Ore 20:30-22:30
Carolina Albretti psicoanalista e socia fondatrice assieme al Dott. Recalcati dell’associazione Jonas (Centro di Clinica psicoanalitica per i Nuovi Sintomi).
Riflessione sulla funzione materna nell’epoca contemporanea.
INOLTRE TUTTI I VENERDI’
Pronto mamma – Ore 10:00-12:00
Madamadorè offre un servizio telefonico qualificato di ascolto. Le mamme possono rivolgersi direttamente alla nostra mamma volontaria e psicoterapeuta Noemi, per condividere dubbi e difficoltà dell’essere mamma.
Per info: Noemi G. 346 0276336
TUTTE LE DOMENICHE
Piccole note musicali in pediatria – ore 9:00-12:00
Le socie volontarie di Madamadorè sono presenti in Pediatria presso l’ospedale Ca’ Foncello di Treviso con la finalità di creare momenti di incontro con genitori e bambini ricoverati, per brevi dialoghi in musica, con l’obiettivo di sostenere la relazione genitore/figlio nel momento del ricovero, permettere ai bambini ricoverati di trascorrere un po’ del tempo di ospedalizzazione cantando e suonando ritmi e melodie per giocare, dar valore alla musica come momento di incontro di scoperta di benessere emotivo.
Per info: Francesca Scarpa 339 1599343