Appuntamenti di
01/03/2019
Care mamme e cari papà,
ecco le attività del mese di marzo. Vi ricordiamo che queste sono tutte gratuite ma è possibile lasciare un offerta libera o destinare il tuo 5×1000 nella dichiarazione dei redditi.
Chiediamo la cortesia di prenotarsi in anticipo al numero 342 7809808 per darci la possibilità di organizzare al meglio le attività. Vi chiediamo inoltre di indicare l’età dei vostri bambini.
Per restare sempre aggiornati e avere più informazioni sui singoli eventi seguite la nostra pagina Facebook @madamadoretreviso 🙂
Madamadorè è un gruppo solidale di auto-mutuo-aiuto, uno spazio per favorire la relazione tra madri, che offre occasioni di incontro e di nuove relazioni dove i papà sono naturalmente i benvenuti! Diventando socia puoi trovare un gruppo che ti accoglie e, a tua volta, puoi offrire liberamente la tua esperienza e la tua disponibilità (nei tempi e nei modi per te possibili), affinché questa realtà possa continuare ad esistere nel tempo, da mamma a mamma, per le nostre famiglie e per i nostri figli.
LUNEDI’ 4 MARZO 2019
Mamme & bebè: “PortiAmo i nostri bambini” – Ore 9:30-11:30
Nove mesi nel ventre materno. Movimenti, suoni, sensazioni. Poi la nascita, un mondo tutto da scoprire, ma così diverso da quello che era prima… Per fortuna alcune cose non cambiano, alcune cose si riconoscono: il battito del cuore della mamma, la sua voce, il suo profumo, il ritmo del suo camminare. Ecco cosa restituisce serenità ad un neonato. Ecco perché in braccio alla mamma il suo pianto si placa. Ecco perché portare è un rendere dolce la nascita e la crescita dei nostri bambini. Portare è un aiuto. Per il neonato che si sente al sicuro; per il bambino che può studiare i grandi e partecipare alle loro attività imparando un sacco di cose; per la mamma che potrà essere indipendente; per il papà che potrà godere della vicinanza di suo figlio. Incontro informativo gratuito sul baby-wearing con Tiziana Ziviani, mamma, sarta, portatrice
LUNEDI’ 11 MARZO 2019
Mamme & bebè: “LE COMPETENZE DEL BAMBINO DA 0 A 3 ANNI” – Ore 9:30-11:30
Nel primo anno di vita tutte le mamme fanno l’esperienza delle domande del pediatra che si assicura che il bambino cominci a sorridere a 2 mesi, che stia seduto almeno a 6 e che in quel periodo cominci a balbettare le prime sillabe. Intorno al compimento del primo anno, i genitori cominciano a notare le prime vere parole e i primi passi. Nel 2° anno di vita si assiste alla nascita del linguaggio e del gioco. All’inizio del 3° anno comincia a perfezionarsi la possibilità’ di esplorare qualcosa di molto diverso dall’universo fisico: gli altri, intesi come altre persone capaci di percepire e desiderare oggetti, sono “compresi” meglio. La nascita della propria personalita’ viene percepita sempre piu’ profondamente e soprattutto sempre piu’ come qualcosa di diverso dalla figura dell’adulto, in particolare dalla madre. Questo è un breve elenco di alcuni tratti dello sviluppo nei primi anni di vita dei nostri bimbi e di come tutte le sfere, cognitiva, psico-motoria, affettiva, relazionale siano profondamente intrecciate tra loro. Ne parliamo, ma anche ci sperimenteremo con situazioni di gioco e interattività, con Marilisa Cigoli, infermiera Pediatrica dell’Ulss 2.
Pomeriggi insieme: “IGIENE E CURA DEI DENTI DEI PIU’ PICCOLI” – Ore 16:30-18:30
Iniziare ad applicare buone pratiche di igiene e cura sin dai primissimi anni di età, insegnare subito ai bambini a pulire i propri dentini, a mangiare i giusti alimenti e ad andare dal dentista senza problemi e paure, significa impostare delle ottime abitudini per le quali vi ringrazierà da adulto. Incontriamo la dentista Cleila Greco, che ci parlerà della prevenzione e della corretta igiene orale dei nostri bambini. Per i piu’ piccoli laboratorio di bocche buffe con la mamma volontaria Beatriz.
LUNEDI’ 18 MARZO 2019
Mamme & bebè: “LO SVILUPPO NEUROMOTORIO DEL NEONATO”- Ore 9:30-11:30
Quando si crede di dover “insegnare” al bambino a muoversi, a gattonare e camminare, ci si dimentica che queste competenze sono innate nei nostri bambini. Il compito dell’adulto è garantire loro la possibilità di manifestare le loro competenze, senza forzare, intervenire, anticipare, permettendo uno sviluppo armonico, complessivo, sano. Ne parliamo con la fisioterapistan Milvia Fre, con un occhio di riguardo alle diverse fasi della crescita e alla relazione come veicolo di sviluppo.
Pomeriggi insieme: “YOGA E MUSICA” – Ore 16:30-18:30
Giochi consapevoli attraverso le posizioni Yoga degli animali, esercizi di respirazione e rilassamento, e soprattutto Nada Yoga (Yoga del Suono), una tecnica musicale dalle origini antiche che guiderà il bambino in un percorso educativo tramite il gioco e il divertimento. La musica è un linguaggio, proprio come la lingua parlata, diversa da nazione a nazione e che porta con se dei segreti, scopi, usi e significati che si perdono nella notte dei tempi. Sperimenteremo tutto questo insieme al musicoterapeuta Omero Vanin. Il laboratorio è indicato in particolar modo per i bambini dai 3 anni in su. Il percorso, iniziato a gennaio, continuerà anche nei prossimi mesi per una durata complessiva di 5 incontri.
LUNEDì 25 MARZO 2019
Mamme & bebè: “COMPRENDERE IL PIANTO E IL SONNO DEL BAMBINO”- Ore 9:30-11:30
Il sonno e il pianto nel neonato possono essere intesi come due facce della stessa medaglia: nel sonno del neonato la mamma ritrova energia, mentre il suo pianto puo’ creare stress e difficoltà. Ne parliamo con l’ostetrica Giusy Zanatta che ci aiuterà a riconoscere, interpretare segnali e a gestire al meglio questi momenti senza sconforto e ansia.
Serate informative con gli esperti: “EDUCAZIONE AUTENTICA, LIBERTA’ DEI BAMBINI E REGOLE, COMUNICAZIONE EMPATICA E NON VIOLENTA”- Ore 20:30-22:30
Serata dedicata alla PEDAGOGIA AUTENTICA , ne parliamo con il pedagogista Simone Piazza, laureato in Scienze dell’Educazione e in Scienze Pedagogiche e Didattiche a Padova, che da oltre vent’anni insegna nella scuola primaria e svolge attività di ricerca e sperimentazione educ-attiva in varie scuole pubbliche e non italiane e all’estero (in particolare in Brasile, Colombia, Germania, Marocco, India). Parleremo insieme della centralità di una relazione educativa non autoritaria tra bambini, ragazzi ed adulti; di “relazione orizzontale”; di “autenticità’ dell’incontro” tra adulti e bambini; di parlare con i bambini e non ai bambini. Dal Dodecalogo della maestra montessoriana: “ascoltare là dove si è invitati. Rispettare chi lavora, senza interrompere né interrogare. Rispettare chi sbaglia senza mai correggere direttamente. Rispettare chi si riposa e guardare gli altri lavorare senza richiamare e senza obbligare al lavoro. Far sentire la presenza a chi la cerca, nascondersi a chi ha trovato”.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA e info: Gigliola B. 333 2167357
INOLTRE TUTTI I VENERDI’
Pronto mamma – Ore 10:00-12:00
Madamadorè offre un servizio telefonico qualificato di ascolto. Le mamme possono rivolgersi direttamente alla nostra mamma volontaria e psicoterapeuta Noemi, per condividere dubbi e difficoltà dell’essere mamma.
Per info: Noemi G. 346 0276336
TUTTE LE DOMENICHE
Un’oasi di musica per stare bene insieme anche in ospedale – ore 9:00-12:00
Le socie volontarie di Madamadorè sono presenti in Pediatria presso l’ospedale Ca’ Foncello di Treviso con la finalità di creare momenti di incontro con genitori e bambini ricoverati, per brevi dialoghi in musica, con l’obiettivo di sostenere la relazione genitore/figlio nel momento del ricovero, permettere ai bambini ricoverati di trascorrere un po’ del tempo di ospedalizzazione cantando e suonando ritmi e melodie per giocare, dar valore alla musica come momento di incontro di scoperta di benessere emotivo.
Per info: Francesca Scarpa 339 1599343